Supporto e Informazioni utili

Per qualsiasi dubbio o curiosità legati alle licenze LEA, consulta le nostre FAQ. La risposta che cerchi è già qui.

Spettacoli e intrattenimento dal vivo

Quando ho bisogno di una licenza LEA?

È necessario munirsi di Licenza LEA per tutti gli eventi con musica eseguita dal vivo o tramite strumento meccanico, durante i quali viene utilizzato il repertorio amministrato, tutto o in parte, da LEA.

In questi casi, le licenze prodotte da altri Organismi di Gestione Collettiva non sono sufficienti, poiché non coprono la quota parte dei diritti in gestione LEA. Ti ricordiamo, infatti, che l’utilizzo del Repertorio Soundreef su territorio italiano è direttamente ed esclusivamente licenziato dall’Associazione LEA – Liberi Editori Autori.

Se hai bisogno di supporto puoi scrivere a servizioclienti@leamusica.com o contattare il numero 0698240015.

Come posso richiedere una Licenza LEA per un Concerto (cod.53)?

Per richiedere una licenza basta registrarsi come Organizzatori di Eventi Live da qui ed inserire le informazioni relative all’evento (artista, data, luogo).

Consulta qui la guida che ti spiega come inserire un concerto (cod. 53) nel tuo account Organizzatore.

Se hai bisogno di supporto puoi scrivere a servizioclienti@leamusica.com o contattare il numero 0698240015.

Quale documentazione devo consegnare a LEA dopo il Concerto?

Dopo il Concerto è necessario caricare dal tuo account Organizzatore i seguenti documenti:

  • I Programmi Musicali (o Borderò) dell’Evento, richiesti ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo n. 35/2017
  • In caso di Evento con biglietteria: Copia del documento di incasso (C1 e 2DA o documento equipollente)
  • In caso di Evento gratuito: Copia della licenza di altro OGC indicante l’importo totale della Licenza

Se hai bisogno di supporto, puoi sempre scrivere a servizioclienti@leamusica.com o chiamarci al numero 0698240015.

Posso saldare la mia licenza tramite carta di credito, prepagata o di debito?

Si, puoi saldare le tue licenze direttamente tramite pagamento online.

Nel mio locale organizzo diversi Concertini. Quale è il modo più comodo per ottenere una licenza che li copra tutti?

Per licenziare tutti i tuoi Concertini puoi acquistare le Licenze LEA in abbonamento annuale, semestrale, trimestrale, mensile o giornaliero.

Gli abbonamenti sono validi per i seguenti tipi di evento:

Per consultare le tariffe in corso di validità, clicca qui.

Se hai bisogno di supporto, puoi sempre scrivere a servizioclienti@leamusica.com o chiamarci al numero 0698240015.

Sono previste riduzioni tariffarie per gli aderenti ad associazioni di categoria?

Si, sono previste riduzioni tariffarie per gli aderenti ad associazioni di categoria che hanno sottoscritto specifiche convenzioni con LEA.

Se hai bisogno di supporto, puoi sempre scrivere a servizioclienti@leamusica.com o chiamarci al numero 0698240015.

Voglio proiettare delle Opere audiovisive/cinematografiche, cosa devo fare?

Per ottenere la licenza all’utilizzazione dell’opera audiovisiva o cinematografica, devi interfacciarti direttamente con il Produttore o il Distributore dell’Opera. LEA riscuote per questa categoria solo il compenso relativo alla colonna sonora.

Qual è il compenso riscosso da LEA in relazione alla proiezione di un’Opera audiovisiva?

Il compenso riscosso è il cosiddetto “compenso separato” previsto dall’Art. 46 della Legge 633/41 sul Diritto d’Autore e Diritti Connessi nella quale è previsto che:” Gli autori della musica, delle composizioni musicali e delle parole che accompagnano la musica, hanno il diritto di percepire, direttamente da coloro che proiettano pubblicamente l’opera audiovisiva, in compenso separato per la proiezione”. 

La colonna sonora dell’Opera cinematografica/audiovisiva che voglio proiettare contiene brani inclusi nel repertorio amministrato da LEA. Cosa devo fornire a LEA?

Il documento (distinta d’incasso) dal quale si evincano gli incassi lordi e netti della serata, i biglietti venduti, gli omaggio e, in generale, tutti i dati necessari alla determinazione del compenso stesso.

Musica di Sottofondo

Quando ho bisogno di una Licenza LEA?

È necessario munirsi di Licenza LEA ogni volta che vengono diffuse come musica d’ambiente, opere appartenenti al repertorio amministrato da LEA – Liberi Editori Autori.

In questi casi, le licenze prodotte da altri Organismi di Gestione Collettiva non sono sufficienti, poiché non coprono la quota parte dei diritti in gestione LEA. Ti ricordiamo, infatti, che l’utilizzo del Repertorio Soundreef su territorio italiano è direttamente ed esclusivamente licenziato dall’Associazione LEA – Liberi Editori Autori.

Dove posso trovare i tariffari LEA per musica d’ambiente?

Puoi consultare i tariffari e le nostre Licenze per Musica d’ambiente qui.

Vorrei confrontarmi con un consulente LEA per la Licenza, come faccio?

Per metterti in contatto con un consulente LEA per musica d’ ambiente puoi

Sono una struttura ricettiva che mette a disposizione dei propri clienti apparecchi TV, devo dotarmi di licenza LEA?

Si, le Strutture Ricettive in Italia che hanno apparecchi televisivi nelle camere per gli ospiti o nelle aree comuni, devono munirsi di apposita licenza LEA, in quanto tutti i principali network televisivi utilizzano opere musicali del catalogo rappresentato.

Sono una Radio In-Store, dove posso trovare licenza e tariffario per l’utilizzo del Repertorio LEA nella mia programmazione?

I tariffari e le Licenze per Musica d’ambiente sono disponibili qui.

Online

Quando ho bisogno di una Licenza LEA?

È necessario munirsi di Licenza LEA ogni volta che vengono utilizzate nella programmazione di una webradio/webTV, opere appartenenti al repertorio amministrato da LEA – Liberi Editori Autori.

Rientrano nella categoria Online anche gli utilizzi delle opere rappresentate in siti web, app e podcast.

In questi casi, le licenze prodotte da altri Organismi di Gestione Collettiva non sono sufficienti, poiché non coprono la quota parte dei diritti in gestione LEA. Ti ricordiamo, infatti, che l’utilizzo del Repertorio Soundreef su territorio italiano è direttamente ed esclusivamente licenziato dall’Associazione LEA – Liberi Editori Autori.

Dove posso trovare i tariffari LEA per le utilizzazioni via web?

Puoi consultare i tariffari e le nostre Licenze Online qui

Dove posso trovare il repertorio degli autori ed editori da voi rappresentati?

Il catalogo LEA è consultabile attraverso questo link.

Radio e TV

Quando ho bisogno di una Licenza LEA?

Tutti i broadcaster, locali e nazionali, nelle cui trasmissioni viene utilizzato il repertorio amministrato – tutto o in parte – da Soundreef devono necessariamente munirsi di una Licenza LEA.  In questi casi, le licenze prodotte da altri Organismi di Gestione Collettiva non sono sufficienti, poiché non coprono la quota parte dei diritti in gestione Soundreef. Ti ricordiamo, infatti, che l’utilizzo del Repertorio Soundreef su territorio italiano è direttamente ed esclusivamente licenziato dall’Associazione LEA – Liberi Editori Autori.

Dove posso consultare il catalogo che rappresentate?

Il catalogo LEA è consultabile attraverso questo link.

Dove posso trovare i tariffari LEA per Radio e TV?

Puoi consultare i tariffari e le nostre Licenze Radio e TV qui.

Fonomeccanico

Che cos’è il diritto fonomeccanico o DRM?

Il diritto Fonomeccanico o DRM (diritto di riproduzione meccanica) è quel diritto che matura e spetta all’autore e/o all’Editore ogni volta che una loro composizione viene riprodotta su supporto fisico (Vinile, CD, DVD, Audiolibri, Pendrive etc.)

Quando devo richiedere a LEA una licenza fonomeccanica?

Ogni qualvolta intendi riprodurre/pubblicare su un supporto fisico (CD, Vinile, DVD, altro) delle opere musicali che sono parte del catalogo che LEA rappresenta.

I bollini di autenticità vanno richiesti a SIAE anche se tutti gli Autori ed Editori dei brani sono rappresentati da LEA?

Esattamente, perché è SIAE che per legge si occupa della concessione del bollino di autenticità. Pubblicare un supporto fisico senza il suddetto contrassegno è illegale.

Se stampo un supporto fisico con repertorio “misto”, con aventi diritto alcuni LEA e altri SIAE, devo fare due licenze e pagare di più?

Assolutamente no. LEA e SIAE hanno stabilito da tempo che il prezzo della licenza viene calcolato proporzionalmente, in base alle quote Autoriali ed Editoriali che ciascuna società rappresenta effettivamente.

Non hai trovato quello che cercavi?

Non hai trovato ciò che cercavi? Mandaci un messaggio con la tua richiesta. Un nostro operatore si metterà in contatto con te per offrirti il massimo supporto.