Se stampo un supporto fisico con repertorio “misto”, con aventi diritto alcuni LEA e altri SIAE, devo fare due licenze e pagare di più?
Assolutamente no. LEA e SIAE hanno stabilito da tempo che il prezzo della licenza viene calcolato proporzionalmente, in base alle quote Autoriali ed Editoriali che ciascuna società rappresenta effettivamente.
I bollini di autenticità vanno richiesti a SIAE anche se tutti gli Autori ed Editori dei brani sono rappresentati da LEA?
Esattamente, perché è SIAE che per legge si occupa della concessione del bollino di autenticità. Pubblicare un supporto fisico senza il suddetto contrassegno è illegale.
Quando devo richiedere a LEA una licenza fonomeccanica?
Ogni qualvolta intendi riprodurre/pubblicare su un supporto fisico (CD, Vinile, DVD, altro) delle opere musicali che sono parte del catalogo che LEA rappresenta.
Che cos’è il diritto fonomeccanico o DRM?
Il diritto Fonomeccanico o DRM (diritto di riproduzione meccanica) è quel diritto che matura e spetta all’autore e/o all’Editore ogni volta che una loro composizione viene riprodotta su supporto fisico (Vinile, CD, DVD, Audiolibri, Pendrive etc.)